Ritira: presso la nostra sede di Corso Buenos Aires 64/D, leggi tutto
Scopri
Descrizione
E’ la storia, raccontata da diversi punti di vista, di una delle più prestigiose scuole milanesi di ginnastica, intesa come ‘arte del movimento’, è fondata da Carla Strauss nel 1927. Prosegue dal 2000 con Johanna Wollmann come Scuola Carla Strauss Movimento in movimento.
In questo libro troverete un saggio sulla Storia dell’arte del Movimento e come Carla Strauss sia una delle protagoniste insieme a chi ha proseguito il suo ‘metodo’. È una storia che accompagna i grandi movimenti politici, culturali e sociali che hanno riguardato la libertà delle donne.
Il libro racconta la storia delle Scuola attraverso la biografia della sua fondatrice e 36 interviste a insegnanti, allieve, amiche e alla famiglia di Carla Strauss.
Indice
Introduzione
La Scuola Carla Strauss nella storia dell’arte del movimento
Essere nella storia
Alla ricerca delle origini del ‘metodo’ Strauss: la danza
Le fondatrici della nuova ginnastica
La Lohelandschule di Louise Langgaard e Hedwig von Rohden
L’arte del movimento, fra etica ed estetica di Carla Strauss
Biografia di Carla Strauss
Il movimento in movimento
Testimonianze delle insegnanti
Johanna Wollmann
Alessandra Signorini
Claudia Mizrahi
Karin Ullrich
Silvana Barbieri
Ruth Eulenberg
Daniele Vallier
Rossella Maiuri Meusel
Maria Pia Pieracci Ceruti, Cristiana Sartorio
Alessandra Gallone
Jutta Joksch
Testimonianze delle allieve
Giuliana Gardini Ronzoni
Giulia Lazzarini
Aliki Mavi
Resy Mondino, figlia e Marina Mazzotti, nipote di Carmelina Fassin
Elisabetta De Matteis
Marina Quagliuolo
Loredana Leiss de Leimburg
Giovanna Bellasio
Laura Chiampan
Maria Luisa Vergani
Guia Beretta
Michela Fontana
Carmen Leccardi
Margherita
Maura Incide
Donatella Massara
Mara Cantoni
Anna Paolini
Marina Passoni
Paola Signorelli
Altre testimonianze
Gemma Martino
Mirna Guerzoni
Martina Prado
Antonio Guaita
Autrice
Donatella Massara
Donatella Massara ha insegnato per anni nei licei filosofia e storia, con il taglio della differenza sessuale, prestando attenzione ai contributi delle donne nella storia e nel pensiero filosofico.
Ha fondato nel 2000 il sito Donne e conoscenza storica. Nel 2009 con altre ha creato la web radio Donne di parola che diffonde radiodrammi da testi di scrittura femminile, a volte rappresentati come opere teatrali. Ha pubblicato dagli anni ’70 testi in numerose riviste del movimento delle donne, saggi in libri di filosofia e nel 2014 il romanzo “Risotto al veleno” ed. elettronica di ebook@women, nel 2015, con le Donne di parola, “Djuna Barnes, vita e teatro@, nel 2016 “Alla ricerca di Camille Claudel” Edizioni Book.
Da alcuni anni si sta interessando con passione alla storia della danza, sta scrivendo un nuovo romanzo e amministra la pagina Facebook “La Biblioteca femminista”.
“Mi sono immersa nella storia della danza moderna e del movimento per scrivere questo libro “La Scuola Carla Strauss Dall’arte del movimento al movimento in movimento”. E’ una storia meravigliosa anche perché ho scoperto che ci sono in essa molte incidenze con la storia delle donne e del femminismo. È stata una vera novità, per me, perché nelle storie del femminismo che conosco di tale identificazione non ci sono notizie. Invece le prime ballerine moderne e maestre del movimento sono state femministe e amiche delle donne; hanno fatto della loro arte un’espressione di libertà rivolta anzitutto alle proprie simili. Il mio interesse per Carla Strauss è diventato così un impegno per dare a lei, alle altre maestre e anche a noi allieve, una collocazione in una storia più vasta. Le interviste che ho rivolto ai soggetti principali che hanno fatto esistere e ancora oggi danno vita alla Scuola hanno eccezionalmente completato il quadro. Ogni storia racconta una situazione differente e le tante parole messe insieme annunciano una pratica che non è stata e non è mai solo un puro esercizio funzionale. La Scuola nasce nel 1927 a Milano, viene interrotta dalla guerra, per poi riprendere alla fine degli anni ’40. Diventa una Scuola prestigiosa, all’avanguardia nell’arte di curare la scoliosi, di praticare la ‘ginnastica dolce’, di educare al movimento. Proseguirà dal 2000, dopo la morte di Carla Strauss, grazie all’impegno di una delle sue ex insegnanti. Johanna Wollmann la trasforma in Scuola Carla Strauss Movimento in movimento. Il movimento in movimento è una disciplina che donne giovani e non – con qualche uomo – si sono assunte/i per stare meglio e predisporsi a cambiare se stesse/i per cambiare il mondo.”
Donatella Massara
Prenota subito la tua copia
Puoi prenotare da ora la tua copia con una delle seguenti modalità:
inviando una email (carlastrauss@libero.it)
per telefono 02 29519942 (lasciare un messaggio)
tramite SMS (3200225084)
passando direttamente nella nostra sede negli orari di segreteria
Il costo IVA compresa è €15; se si desidera forniamo una confezione regalo a € 2.
Ritiro
Il libro è disponibile presso la nostra sede negli orari di segreteria, consigliamo di telefonare prima di passare per conferma.
C.so Buenos Aires 64/D – 3° Piano
20129 Milano
tel 02 29519942